In quest’articolo sono state selezionate con cura, tastiere meccaniche trovabili su Amazon tra gli 80,00 e 110,00€ per aiutare nella scelta d’acquisto. La pagina in continuo aggiornamento.
Indice
Scelta criteri # Consiglio Acquisto tastiera meccanica sui 100€
Con un budget di 100 euro è possibile acquistare una tastiera meccanica di fascia media, che duri nel tempo. La lista ” migliore tastiera meccanica sui 100 euro ” è stata selezionata secondo i seguenti criteri:
- compatibilità con set di keycaps aftermarkets (per una futura personalizzazione);
- tastiere con Cherry MX switches;
- N-Key Rollover (in caso contrario verrà specificato), quindi sono tutte tastiere da gaming.
- analisi delle discussione di utenti in forum community internazionali e appassionati di tastiere (mi ci metto dentro anche io), escludendo pertanto prodotti difettosi o capricciosi nel tempo: testare una tastiera per una settimana o un mese non garantisce l’affidabilità inizialmente dichiarata;
Giusto una nota iniziale: oggi, a causa del marketing asfissiante, etichettare una tastiera o un prodotto “da gaming” è privo di significato. Esistono tastiere meccaniche buone o ottime e tastiere meccaniche meno buone o di bassa lega. In questo articolo ogni tastiera meccanica in elenco è di buona fattura ed è ideale per il “gaming estremo”. Non ti resta che scegliere la migliore tastiera meccanica in base ai tuoi gusti e alle tue necessità.
CM Storm QuickFire XT
Questa tastiera meccanica è la più datata tra le Cooler Master ancora in vendita (annata 2013) e ormai fuori produzione, purtroppo.
In termini di solidità, robustezza, qualità non ha nulla da invidiare a tastiere meccaniche recenti anzi, oserei dire il contrario: Cooler Master si affidò a Costar per la produzione, prima con la compatta Quickfire Rapid andata a ruba (da non confondere con la Rapid-i), successivamente con la versione full size chiamata appunto Quickfire XT.
Costar è un produttore taiwanese di tastiere meccaniche, noto per la qualità dei suoi prodotti ( esempio le tastiere Filco) e per gli omonimi stabilizzatori (Costar stabilizer).
Cooler Master XT è una tastiera meccanica full size dal design minimale, non retroilluminata, con tasti multimediali, repeat rate fino 8x, funzione Windows lock e un cavo rimovibile usb-usb placcato oro. I tasti hanno una finitura opaca, ma sono in ABS e marchiati a laser: non il top, ma è un aspetto comune di molte tastiere.
Nella scatola troviamo: un keycap puller; 4 tasti rossi raffiguranti le classiche frecce e con stampa a lato le lettere WASD; 2 tasti modificatori (di 1,5u per rimpiazzare alt/ctrl/win/cmd) con logo Cooler Master.
⊕Pro
⊕ 6KRO via usb e N-KRO tramite porta ps2, poolling rate 1000Hz
⊕ qualità costruttiva e stabilizzatori Costar(pro un po’ soggettivo per gli stabilizzatori);
⊕ plug and play, nessun software necessario;
⊕ bottom row standard, tastiera compatibile con la maggior parte di keycaps set aftermarkets.
⊗Contro
⊗ niente da segnalare;
Qualcuno potrebbe storcere il naso notando limitate funzioni e l’assenza di retroilluminazione, ma la qualità c’è tutta (e si paga), ecco perché è doveroso inserirla nella lista migliore tastiera meccanica, anche se chiamarla tastiera non è del tutto esatto: un carro armato con i tasti, rende di più l’idea.
È possibile trovarla su Amazon con Cherry MX green (in sostanza dei Cherry MX Blue più pesanti).
Il Prezzo negli anni difficilmente è sceso sotto i 90,00€.
CM Quickfire XT prezzo consigliato: 90,00 -100,00 €.
Quickfire XT Layout ITA Cherry MX green compra su Amazon
CM Storm Masterkeys Pro S RGB
# migliore tastiera meccanica TKL RGB
La tastiera meccanica Masterkeys PRO S RGB, versione compatta o TKL, di Cooler Master è un’ottima scelta per coloro che desiderano la retroilluminazione RGB. Si trova anche la PRO L, gemella più grande ( full size o 100%, descritta più sotto).
La Masterkeys PRO S RGB è una tastiera meccanica TKL dal design minimale (telaio identico alla Novatouch), con retroilluminazione RGB, tasti multimediali, Windows lock, repeat rate, macro on the fly. La gestione dell’intesità, effetti, macro e profili avviene da tastiera; la personalizzazione dell’illuminazione RGB tramite un software intuitivo (Windows).
Se questo non bastasse, gli smanettoni potranno appoggiarsi al software di sviluppo SDK (sia versione RGB che bianca), avendo un totale controllo sul codice dell’illuminazione: cambiare colori in base all’utilizzo del processore, della RAM, del volume, equalizzatore, ottenere la data e ora, ecc.. In aggiunta è possibile condividere e scaricare profili già pronti (Dota2, CSGO, …). Insomma, dal punto di vista pirotecnico questa tastiera meccanica ha fatto centro.
La Masterkeys PRO S monta Cherry MX switches con relativi stabilizzatori, tasti in ABS laser-etched, si connette con un cavo intrecciato micro usb – usb ed il polling rate è a 1000 hz.
Il prezzo di lancio si aggirava intorno ai 120-130€, ma ora è possibile trovarla a meno.
⊕Pro
⊕ personalizzazione unica dell’illuminazione;
⊕ macro e profili on the fly: si registrano da tastiera e sulla memoria della tastiera; la tastiera è plug and play;
⊕ bottom row standard, tastiera compatibile con la maggior parte di keycaps set aftermarkets.
⊗Contro
⊗ i simboli dell’apostrofo e il punto di domanda sono invertiti sul tasto (‘ ?) per quanto riguarda il layout ITA (difetto di stampa presente in molte altre tastiere Cooler Master);
⊗ Il connettore micro usb fatto a “L” posto sulla parte destra della tastiera è un po’ troppo esposto, può essere d’intralcio e non è presente un passa cavo per il filo come su altre tastiere Cooler Master. Vale solo per la PRO S (non Pro M o Pro L);
⊗ la figaggine del case (o scocca) oltre ad attirare l’attenzione, attira polvere e trattiene ditate;
⊗ macro un po’ limitate: serve software terzo per macro più complesse (senza ritardo, combinazioni con modificatori ecc.) come autohotkey.
Se consideri la retroilluminazione RGB una priorità, la Masterkeys PRO S è la scelta più adatta. IL prezzo di questa tastiera, rispetto ad altri competitors che propongono prodotti simili a cifre superiore (130-150€), è onesto.
Cooler Master Masterkeys PRO S RGB prezzo consigliato: 100,00 €.
Masterkeys Pro S link al Manuale
Masterkeys PRO S RGB Layout ITA Cherry MX Brown guarda su Amazon
Masterkeys PRO S RGB Layout ITA Cherry MX Red guarda su Amazon
CM Storm Masterkeys Pro L
# migliore tastiera meccanica Full RGB
Le tastiera meccanica Masterkeys Pro L è la sorella maggiore della PRO S ed è disponibile in 3 versioni: RGB, con retroilluminazione bianca o con retroilluminazione verde, quest’ultima chiamata GeForce® GTX Edition.
La Masterkeys Pro L a differenza della PRO S:
- è una full size 105 tasti;
- ha il connettore micro-usb ben posizionato e non esposto come la PRO S.
Per quanto riguarda tutto il resto: funzioni, personalizzazione, estetica e pro e contro, fai riferimento alla descrizione della PRO S (più sopra). Anche le Masterkeys PRO L non RGB sono compatibili con il software di sviluppo SDK.
CM Masterkeys PRO L RGB prezzo consigliato: inferiore 120,00 €.
Masterkeys PRO L RGB link al manuale Italiano
Masterkeys PRO L RGB Layout ITA Cherry MX Brown guarda su Amazon oppure
Masterkeys PRO L RGB varie scelte guarda su Amazon (layout tedesco)

CM Masterkeys PRO L monoled prezzo consigliato: 100,00 €.
Masterkeys PRO L BIANCA Layout ITA Cherry MX Red guarda su Amazon
Masterkeys PRO L GTX Edition Layout ITA Cherry MX Red guarda su Amazon
Cooler Master CM Storm Masterkeys Pro M
# Migliore tastiera meccanica con layout compatto
Con la tastiera meccanica Masterkeys PRO M chiudiamo la saga delle CM. È una tastiera TKL ibrida, come la Quickfire TK (versione precedente): il tastierino numerico è incorporato nella parte destra sovrapponendosi alle frecce e tasti quali PgUp PgDn, Del, Ins, ecc. In base alle necessità con una scorciatoia si può escludere o attivare il numpad.
Come qualità, funzioni, effetti, intensità, software sdk, macro ecc. si può fare riferimento alla Pro S recensita sopra. Il design del case e la presenza del passacavo sotto la tastiera sono le uniche differenze (oltre al layout fisico, ovviamente). Disponibile in versione RGB e con led bianchi.

Cooler Master Masterkeys PRO M versione RGB prezzo consigliato: 100,00€
Masterkeys PRO M RGB Layout ITA Cherry MX Red guarda su Amazon

Cooler Master Masterkeys PRO M versione Bianca prezzo consigliato: 80,00 – 90,00€
Masterkeys PRO M BIANCA Layout ITA Cherry MX BROWN guarda su Amazon
Ozone Strike PRO e Ozone Strike Battle
Ozone propone alcuni prodotti interessanti, come la compatta Strike Battle e la versione full size Chiamata Ozone Strike PRO.
Entrambe supportano diverse funzioni: retroilluminazione e intensità, NKRO e polling rate a 1000 Hz, 6 tasti macro, 5 profili, tasti multimediali, Windows Lock. La registrazione delle macro avviene tramite software proprietario (solo per Windosws). Montano tasti in ABS laser etched e stabilizzatori Costar.
La Ozone strike PRO è una tastiera meccanica full size con un’illuminazione prevalentemente bianca e rossa su alcuni tasti (WASDEQ, ESC e frecce). L’estensione del telaio fa da poggiapolsi integrato. Sul retro troviamo un uscita USB passthrough e hub audio per connettere microfono e cuffie; sotto la tastiera è presente il classico passacavo.
⊕Pro
⊕ Stabilizzatori Costar e buona esperienza di battitura;
⊕ bottom row standard, tastiera compatibile con la maggior parte di keycaps set aftermarkets.
⊗Contro
⊗ il case rivestito in gomma è una calamita per lo sporco;
⊗ i 6 tasti macro sono in posizione fissa (M1 – M6, come si vede in foto), serve quindi software terzo per maggior personalizzazione oltre a quello Ozone;
Ozone Strike Pro prezzo consigliato: 80,00 – 90,00 €.
link al manuale Ozone Strike PRO
Ozone Strike Pro guarda su Amazon
La Ozone Strike Battle è una tastiera meccanica TKL (per vedere le funzioni leggi quelle della Ozone Strike Pro) con retroilluminazione rossa e telaio in alluminio (rosso o nero). Il cavo è saldato al pcb e non è rimovibile.
Ozone Strike Battle prezzo consigliato: 80,00 – 90,00 €.
link al manuale Ozone Strike Battle
Ozone Strike Battle Cherry MX Red Layout ITA guarda su Amazon oppure
Ozone Strike Battle Cherry MX Red Layout ITA guarda su Amazon
HyperX Alloy
Nel 2017 è stata annunciata da Kingston (sì, la casa produttrice di memorie RAM, ssd, microsd, usb, ..) la tastiera meccanica HyperX Alloy FPS.
Si tratta di una TKL retroilluminata di rosso, con Cherry MX switches, stabilizzatori Costar, e tasti in ABS. La parte superiore del case presenta una piastra in acciaio; la tastiera si connette tramite cavo intrecciato rosso e nero mini usb, in tema con il design. È presente anche un ingresso USB sul retro del case (per caricare i dispositivi) .
Direttamente da tastiera è possibile regolare i 5 livelli di intesità, 6 effetti tra cui illuminazione per singolo tasto e bloccare il tasto Windows. Sono presenti anche i tasti multimediali. Non è presente alcun software in dotazione, la tastiera è plug and play e per le macro bisogna affidarsi a software terzi. Nella scatola sono presenti 8 tasti extra rossi con finitura lucida e textures in rilievo.
La HyperX Alloy è disponibile in 2 versioni: full o TKL, chiamata Alloy PRO. Ci sarebbe anche la versione RGB, ma il prezzo sfiora i 170,00€, troppo! (Il discorso si può estendere anche ad altre tastiere “gaming” RGB)


⊕Pro e ⊗Contro
La HyperX Alloy non eccelle in niente e neppure mostra difetti evidenti, essendo una tastiera recente. Sicuramente è un prodotto interessante e sembra essere un diretto competitor della Ozone Strike Battle. Da considerare il prezzo rispetto alle altre.
HyperX Alloy prezzo consigliato: 70,00 – 90,00 €.
Link al Manuale varie linuge HyperX Alloy FPS(100%) – HyperX Alloy FPS Pro (TKL)
HyperX Alloy FPS PROguarda su Amazon
HyperX Alloy FPS e FPS PRO varie scelte guarda su Amazon
Vortex Poker 3
# Migliore tastiera meccanica compatta 60%
Tra tutte le tastiere presenti nella lista migliore tastiera meccanica sui 100 euro, la Pok3r 3 merita un’attenzione particolare. È una tastiera meccanica 60%, di fama internazionale, molto apprezzata per la qualità costruttiva sia interna che esterna, il case in alluminio, i tasti in PBT e la completa programmabilità. A bordo troviamo Cherry MX switches, red, blue, brown, black o Clear (ci voleva!) e stabilizzatori Cherry.
La Poker 3 è disponibile in due versioni bianca o nera, si connette tramite cavo micro usb ed il firmware si aggiorna solo tramite Windows. Il peso totale è di circa 850 grammi (superiore alla TKLOzone Strike Battle, 685 grammi)
In Italia le tastiere 60% sono poco considerate, per non dire di peggio, rispetto ad altri paesi (Stati Uniti per esempio). Forse l’idea di una tastiera compatta fa pensare a limiti come quello della mancanza di alcuni tasti fisici, ma ci si dimentica che questi tasti possono essere richiamati con delle semplici scorciatoie e in molti casi il limite siamo noi stessi… L’argomento meriterebbe un articolo (magari in futuro), ma
restando in tema di limiti, la Poker 3 non ne ha perché è completamente programmabile:
Nel profilo di default sono presenti tasti multimediali, scorciatoie funzioni F1~F12, Home, PgUp, PgDn, Pause, Scroll Lock, Del, Ins, End, frecce, ecc. (come fosse una TKL). Ci sono poi, 3 profili personalizzabili in cui è possibile riprogrammare la Poker, registrarando macro/scorciatoie con o senza delay su ogni tasto; il tutto direttamente da tastiera, senza bisogno di software. È presente anche un dip switch sotto la scocca che permette di invertire Capslock e FN, FN e PN, cambiare layout in Colemak, Dvorak o QWERTY.


⊕Pro
⊕ Qualità costruttiva;
⊕ tasti in PBT;
⊕ completamente programmabile on the fly;
⊕ bottom row standard, tastiera compatibile con la maggior parte di keycaps set aftermarkets.
⊕personalizzazione case: si trovano case compatibili di vari colori in plastica, alluminio anodizzato o legno.
⊗Contro
⊗ occorre leggere il manuale e guide online per riprogrammarla, munirsi di carta e penna e un po’ di pazienza all’inizio;
Se pensi che qualità e personalizzazione siano un must Pok3r 3 non ha rivali.
Poker 3 PBT keycaps non retro prezzo consigliato: 100,00 – 110,00 €.
Consiglio i seguenti link per il layout ISO-UK, onde evitare di riceverne altri come il QWERTZ (tedesco), il Nordic o l’ESP.
Poker 3 Nera o Bianca Layout ISO-UK guarda su Amazon
Poker 3 Bianca Layout ISO-UK guarda su Amazon
La versione RGB con layout ISO era disponibili qui su Amazon: Poker 3 RGB Layout ISO-UK, (ma molto sopra i 100€)
È disponibile la verisone RGB solo con layout Nordico (come da foto su Amazon): Poker 3 RGB Layout Nordic
Che ne pensi della Asus GK1100? Si trova sotto i 100, ha retroilluminazione, ha la parte superiore in metallo e monta i cherry mx blue.
Grazie per la segnalazione! Non sono un fan della retroilluminazione e dei grandi loghi, ma di sicuro la Asus Gk1100 vedi su Amazon ) sugli 80,00€ è una valida alternativa alle tastiere RGB nell’articolo. Persino meglio della più costosa Asus Cerberus vedi su Amazon.
Τhanks ѵery interesting blog!