Guida migliore notebook 2019 da acquistare con bonus docenti 2018/2019 su Amazon. Consigli pratici e una lista di notebook appositamente selezionata al fine di aiutare nella scelta d’acquisto. Sebbene la natura dell’articolo è pensata per chi usufruisce del bonus docente, i consigli e i portatili suggeriti si rivolgono a tutti coloro che cercano un notebook longevo per uso lavorativo, multimediale, coding e gaming leggero. Nella parte finale è presente una lista di notebook gaming.
Indice
Criteri di scelta migliore notebook bonus docenti
L’enorme offerta di portatili con sigle alfanumeriche indecifrabili crea molta confusione anche perché si trovano varianti di ogni singolo modello e persino varianti delle varianti (penso ai pannelli lcd, dissipazione, …). Con questo articolo intendo: semplificare e mettere ordine al caos di numeri e specifiche in modo da rendere più comprensibile la scheda tecnica di un notebook; consigliare dei portatili adatti alle esigenze, per una scelta sicura e più giusta.
Per il migliore notebook 2019 bonus docenti, è bene considerare aspetti e comprendere i singoli componenti e caratteristiche come:
Processore
Il processore (link wikipedia) in un dispositivo mobile è un componente che non si può aggiornare sui notebook (tranne rare eccezioni) ed è il componente più costoso, insieme alla scheda madre. Quindi la CPU è una delle prime cose da considerare per l’acquisto di un notebook. Oggi i maggiori produttori di processori sono Intel e Amd e per rendersi conto dell’enorme lista di processori per notebook sul mercato si può fare riferimento a questa pagina di cpubenchmark. Senza soffermaci troppo su numeri e tecnicismi, quale processore va bene per le nostre esigenze e cosa offre il mercato?
I processori mobili Intel e AMD con dicitura “H”, (per Intel anche “HQ”, “HK”) sono rivolti per lo più a professionisti che usano workstation mobili o videogiocatori. Questi processori consumano abbastanza (tdp 45 Watt) e richiedono una buona dissipazione.
Per uso lavorativo, editing occasionale e gaming sporadico senza pretese, è più saggio orientarsi su CPU che consumano poco (tdp 15Watt) identificati con la lettera “U” finale, come per esempio Intel di ottava generazione o AMD Ryzen serie U. Questi processori (con 4 cores e 8 threads), sono più che perfetti per l’uso in questione, le schede video integrate della CPU (es. Ryzen Vega o Intel UHD 620) supportano il 4K senza problemi. Il portatile sarà più silenzioso, più leggero e la batteria durerà più a lungo rispetto a notebook con a bordo processori “H”.
Ci sono poi Intel di settima generazione (con 2 cores e 4 threads), ancora validi, ma da valutare in base alle esigenze (se il prezzo è allettante o si guadagna in portabilità/display.
In conclusione, per il migliore notebook 2019, viste le premesse, da considerare questi processori:
- Intel i5-8250U< I5-8350U< I7-8550U< I7-8650U
- AMD Ryzen 5 2500U < Ryzen 7 2700U
Sintetizzando molto e giusto per rendere l’idea: il Ryzen 5 2500U si può paragonare all’i5-8250U, mentre il Ryzen 7 2700U è simile all’8550U. Come performance si può dire che Intel va un pelo meglio, mentre Ryzen 5 e Ryzen 7 sul reparto grafico (scheda integrata) da qualcosa in più.
RAM
La Ram (link wikipedia) consigliata è almeno 8GB. Ci si può accontentare di 4 GB se il budget non lo permette. Molto meglio se il banco di ram non è saldato alla scheda madre, così che si possa aggiornare/sostituire in futuro.
Memoria SSD
L’SSD (che da link di wikpedia si capisce che non è una droga), ormai è un must su dispositivi portatili. Sicuramente si perde in capacità di storage a parità di prezzo rispetto ai vecchi hard disk da 2,5″, ma si guadagna in velocità e peso. La minima capacità consigliata è 128 GB. In futuro sarà possibile aggiornare la memoria o sfruttare porte USB ad alta velocità connettendo una SSD esterna.
Display
Il 2018 e il 2019 non sembrano anni positivi per i display dei portatili, senza aggiungere il fatto che ogni singolo notebook può montare diversi pannelli e solo accendendolo e controllando l’hardware verrà svelato il produttore e modello del pannello, purtroppo. Quale display per il migliore notebook 2019?
Lo standard ormai è FULL HD, quindi la risoluzione minima è di 1920x1080p. Non è solo una questione legata al guardare film, alle icone più piccole/grandi, ma all’esperienza di qualsiasi contenuto visivo: dalle applicazioni o programmi (browser, office,..), ai contenuti web (il solo leggere un articolo e l’impaginazione di un sito).
Full HD, da non confondere con la dicitura HD. Basta accertarsi della risoluzione dello schermo: se inferiore a 1080p, non è full hd.
Dimensioni e Tipologia Display
Per quanto riguarda le dimensioni, dipende molto dalle esigenze e stile di vita. Tendenzialmente più grande è lo schermo ed inferiore sarà la durata della batteria. Tuttavia, mi sento di consigliare display 14″ se il 13.3 ti sembra troppo piccolo, perché la tastiera, essendo sprovvista di tastierino numerico, è perfettamente centrata allo schermo rispetto ai 15,6″. Si perdono solo pochi cm, ma è molto più confortevole scrivere e portare il notebook in giro nello zaino/borsa.
I 17.3 pollici, forse sono io, ma non li considero dei notebook: sono ingombranti e pesano un botto; per un docente o studente non sono comodi…quindi esclusi dalla lista.
La scelta tra display opachi (matte) e lucidi (glossy) è abbastanza soggettiva: i pannelli lucidi riflettono la luce (un po’ come uno specchio), lo sporco e ditate sono più visibili, ma i neri sembrano più profondi e i colori più ricchi; i pannelli opachi non riflettendo la luce, ci si affatica meno stando molte ore davanti.
La dicitura TN o IPS, indica la tecnologia usata: in breve possiamo dire che un display IPS ha un angolo maggiore di visuale, colori più reali rispetto a un TN che ha una frequenza di aggiornamento più alta e consigliato per il gaming. Si potrebbe dire che schermi IPS sono preferiti, anche se non tutti gli IPS sono migliori dei TN.
Notebook Touch screen o No?
Conosciamo tutti la praticità del touch screen, ma è costoso e se si dispone un budget limitato, meglio investire su un notebook performante con un buono schermo, piuttosto che una soluzione a metà strada. Oltre al costo, i notebook con touch screen consumano molta batteria (circa e oltre il 20% in più), montano pannelli lucidi di qualità non eccelsa e si nota molto di più lo sporco. Insomma, bisogna valutare bene la cosa, sopratutto se la tastiera non è rimovibile.
Un notebook 2 in 1 può andar bene a chi si limita a navigazione, mail, appunti, disegnare, cerca qualcosa in più della portabilità di un tablet, o ha particolari necessità reali, ovviamente sacrificando prestazioni che un normale notebook può garantire nel tempo.
Peso e Batteria
Per quanto riguarda il peso del notebook, meno pesa e meglio è: se si considera la portabilità un aspetto importante, sotto 1,5 Kg va bene. Il peso spesso è influenzato dalla presenza o meno della scheda grafica, del cd-rom, dalla batteria oltre ai materiali usati.
La batteria sui notebook può essere esterna rimovibile o all’interno. Per capire la capacità della batteria si fa riferimento ai watt-ora oltre che al numero di celle e gli ampere-ora: più alto sarà il numero di celle e più alta sarà la durata, ma anche il peso. Difficile stabilire a priori quanto può durare la batteria in una giornata, dipende da molti fattori. Se consideri importante la durata della batteria perché portarsi sempre in giro il caricatore è un peso non indifferente, oltre alle celle e i watt-ora tieni a mente che un notebook con:
- scheda grafica integrata consuma molto di meno rispetto a uno con scheda grafica dedicata;
- processore a basso consumo energetico e frequenza base bassa fa durare più a lungo la batteria.
- touch screen consuma molta batteria.
La selezione dei migliori notebook bonus docenti si è basata su quanto detto, tenendo conto dei feedback e prove sul campo di utenti, discussioni sui forum internazionali ed esperienza personale. Tutti i link degli articoli sono convenzionati con carta docente.
Migliore notebook 500 euro bonus docenti 2018/2019
Se il tuo bonus e budget è di 500€ e non hai intenzione di integrare un euro in più, ecco il meglio che si può trovare su Amazon.Modello | CPU | RAM | SSD | Display | Peso | Prezzo |
---|---|---|---|---|---|---|
Acer Swift 1 Grigio | Intel Pentium Silver N5000 | 4 GB | 128 GB | 14" FHD IPS | 1,3 Kg | |
Acer Swift 1 Verde Acqua | Intel Pentium Silver N5000 | 4 GB | 128 GB | 14" FHD IPS | 1,3 Kg | |
Acer Spin 3 | Intel Pentium Gold 4415U | 8 GB | 128 GB | TOUCH 14" FHD IPS | 1,3 Kg | |
Lenovo Ideapad 120S | Intel Pentium N4200 | 4 GB | 128 GB | 14" FHD TN | 1,4 Kg | |
Asus VivoBook Flip | Intel Pentium Gold 4415U | 4 GB | 128 GB | TOUCH 14" FHD IPS | 1,5 Kg | |
Microtech ebook Pro | Intel Pentium N4000 | 4 GB | 32 GB | 14" FHD IPS | 1,4 Kg |
Questi notebook sono adatti per uso office, navigazione, contenuti multimediali e leggero editing. L’Acer Swift 1 è da considerare un best buy sui 500 euro sotto ogni punto di vista. L’Acer Spin 3 può essere considerato un’alternativa, ma essendo touch si perde in potenza del processore e in connettività. Asus e Lenovo sono opzioni se si predilige la marca o il design.
Il notebook Microtech è un dispositivo interessante e potremmo definirlo il Macbook dei poveri. Peccato per i soli 32 GB di memoria interna. Ricordo che ci sono 2 versioni di Microtech, una con SSD e l’altra EmmC più economica (nel link ho inserito solo quella con SSD).
Migliore notebook 2019 sopra i 500 euro – bonus docenti
I notebook proposti:
- sono perfetti per uso home, multimedia, lavorativo, coding;
- vanno bene per editing leggero, hobbistico, senza pretese;
- montano display FULL HD;
- montano processori serie U, a basso consumo energetico.
Lenovo Ideapad
La famiglia Ideapad promossa da Lenovo propone portatili colorati uso home e multimedia a prezzi accessibili: lo spessore che parte da 16,8 mm e la finitura in alluminio lucidato contraddistinguono il design moderno e il look premium di questi notebook.
I modelli Ideapad qui consigliati hanno in comune:
- display FULL HD 1080p (quindi ho escluso modelli più economici con display TN HD);
- tastiera retroilluminata
- la cornice sottile che avvolge lo schermo;
- 1 USB Type-C 3.1 / 2 USB 3.0 (una di ricarica) / HDMI / Lettore schede 4-in-1 / Jack audio cuffie-microfono
prima immagine: Lenovo one key recovery – lettore schede 4in1 e USB 3.0.
seconda immagine: Alimentazione – HDMI – USB 3.0 – USB tipo C 3.1 – combo audio

- Processore AMD Ryzen 5 2500U Mobile con scheda grafica Radeon Vega 8;
- RAM DDR4 da 8 GB (non saldata, quindi aggiornabile);
- SSD PCIe da 256 GB;
- schermo 14″ Full HD (1920 x 1080) da 35,56 cm;
- connettività: 1 USB Type-C 3.1 / 2 USB 3.0 / HDMI / lettore schede 4 in 1 / jack combo cuffie-microfono;
- Peso di 1,49 Kg.
Oltre a questa versione più economica, potrebbero interessarti:
Lenovo Ideapad 330S (Amazon link): 15,6″ FHD, Intel I7-8550U, RAM 8GB, SSD 256GB e scheda Video Radeon 535 da 2GB, peso 1,87 kg.
Da valutare solo per lo schermo 15,6″ (e il prezzo) visto che le performance di questa scheda video sono di poco superiori alla scheda grafica integrata Intel UHD620 e si perderebbe in autonomia, portabilità e raffreddamento.
Lenovo Ideapad 530S (Amazon link): 14″ FHD IPS, Intel I5-8250U, RAM 8 GB, SSD 256GB, peso 1,49 kg.
La versione con a bordo Intel 8250U va meglio del Ryzen 5 2500U, considerare questo aspetto relativo al prezzo.
Lenovo Ideapad 720S (Amazon link): 13.3 FHD IPS, Ryzen 5 2500U, RAM 8GB, SSD da 256GB, peso 1,14 kg.
La serie 700 Ideapad, rispetto alla 500 e 300 è estremamente più sottile e leggera ed appartiene più alla categoria degli ultrabook. Anche la connettività è differente: 1 USB 3.0 Type-C (di alimentazione), 1x USB 3.0, 1x USB 3.1 Type-C. Da notare che manca l’uscita HDMI,
Lenovo Ideapad ⊕Pro e ⊗Contro
I Lenovo Ideapad sono notebook ben riusciti, con un ottimo rapporto qualità prezzo, per quanto riguarda display, prestazioni, leggerezza, design e materiali. Peccato che manchi la porta Ethernet. Vista la varietà di modelli, i prezzi oscillano molto tra i rivenditori.
HP Pavilion 14
L’HP Pavilion 14 è un notebook interessante come rapporto qualità/ prezzo, di seguito le specifiche.
- Intel Core i5-8250U o 8550U con Scheda grafica integrata Intel UHD 620;
- RAM DDR4 da 8GB (non saldata e aggiornabile);
- SSD PCIe da 256 GB o 512 GB:
- Schermo Full HD (1920 x 1080) da 35,56 cm (14″);
- Connettività: 1 USB Type-C 3.1 / 2 USB 3.1 / HDMI / Lan RJ-45 / jack combo cuffie-microfono
- Peso di 1,59Kg
I 3 modelli in immagini si differenziano solo per il tipo di processore (8250U e 8550U) e la capacità della scheda di memoria (256 GB e 512 GB), rispettivamente:
HP Pavilion 14 (Amazon link) – i5-8250U e SSD da 256 GB
HP Pavilion 14 (Amazon link) – i5-8250U e SSD da 512 GB
HP Pavilion 14 (Amazon link) – i7-8550U e SSD da 256 GB
Hp Pavilion 14 ⊕Pro e ⊗Contro
L’Hp Pavilion 14 è un notebook multimediale senza infamia e senza lode. Rispetto all’Ideapad ha una connettività superiore (vedi usb 3.1 e ingresso Lan) ed è forse un pelo più economico. Per quanto riguarda portabilità, display, e design è da preferire l’Ideapad.
HP ProBook G5
Gli HP ProBook, rispetto ai Pavilion concepiti per uso home e multimedia, sono notebook business rivolti a professionisti che ricercando la massima produttività (non esistono versioni con scheda grafica dedicata). Le caratteristiche principali degli HP ProBook (rispetto ad altri HP) sono: qualità costruttiva, alte prestazioni e durata della batteria. L’alluminio spazzolato e la cornice in argento donano eleganza un feeling premium.
I modelli che consiglio, sono rispettivamente 13,3″ e 14″, le specifiche:
- Processore Intel Core I5-8250U con scheda grafica Intel UHD620;
- RAM DDR4 da 8 GB (non saldata, quindi aggiornabile);
- SSD PCIe da 256 o 512 GB;
- schermo 13″ o 14″ Full HD (1920 x 1080);
- connettività: 1 USB 3.1 Type-C (alimentazione, DisplayPort) / 2 USB 3.0 (1 per ricarica) / HDMI / VGA / Ethernet RJ-45 / lettore schede 4 in 1 / jack combo cuffie-microfono;
- Peso circa 1,5 Kg per il 13,3″ / 1,6Kg per il 14″.
- a bordo Windows 10 Professional;
ProBook 430 G5 (link Amazon): 13,3″ FHD IPS / I5-8250U / SSD da 512GB / 1,5 Kg.
ProBook 440 G5 (link Amazon): 14″ FHD IPS/ I5-8250U / SSD da 256GB / 1,6 Kg.
Hp ProBook G5 ⊕Pro e ⊗Contro
Come detto, I ProBook giocano nella serie “notebook business” e Windows 10 Professional ne è la prova. La connettività è eccellente e nonostante l’uscita VGA sta diventando obsoleta, può essere comoda per studenti o docenti, visti i dispositivi presenti in istituzioni scolastiche. A parità di prezzo i ProBook sono da preferire ai Pavilion.
Acer Swift 3
Acer negli ultimi anni si è rivalutata molto, proponendo soluzioni molto valide per home business e multimedia. Probabilmente il marchio è stato un po’ snobbato (o lo è ancora) facendo pensare a prodotti economici, ma non è così. È doveroso menzionare la linea Swift, notebook ultrasottili con un ottimo display e performance a prezzo contenuto.
L’Acer SWIFT 3 si trova con CPU Intel i5-8250U e i7-8550U. Vista l’attuale differenza di prezzo di 100€, mi sento di consigliare la versione con I5. Se il divario si riduce a 50€, allora consiglio l’I7.
ACER SWIFT 3 (link Amazon): Intel I5-8250U EUR 599,00
ACER SWIFT 3 (link Amazon): Intel i7-8550U
Le specifiche:
- Processore Intel Core I5-8250U o Intel Core I7-8550U con scheda grafica Intel UHD620;
- RAM DDR4 da 8 GB (1 slot saldato);
- SSD PCIe da 256 GB;
- schermo 14″ Full HD (1920 x 1080);
- connettività: 1 USB 3.1 Type-C / 2 USB 3.0 / 1 USB 2.0 / HDMI / lettore schede SD / jack combo cuffie-microfono;
- Peso 1,45 Kg e spessore 18,7 mm.
- a bordo Windows 10 Home;
Segnalo anche l’ACER SWIFT 3 con Intel I5-8250U e GeForce MX150 2GB, non sempre disponibile su Amazon purtroppo. L’MX150 è una scheda grafica di fascia media, buona per giocare.
ACER SWIFT 3 ⊕Pro e ⊗Contro
Sulla fascia dei 700€ l’Acer Swift 3 è un must da consigliare sotto ogni punto di vista. Peccato il banco di RAM saldato.
Migliore notebook 2019 sopra i 900 euro
Se il budget lo consente ecco una veloce carrellata di notebook sopra i 900 euro divisi per tipologia.
Asus Vivobook S15
- Processore Intel Core I7-8550U;
- scheda grafica Nvidia MX 150 2 GB o MX 130 2 GB;
- RAM DDR4 da 16 GB;
- SSD da 256 GB o HD 1TB;
- schermo 15,6″ Full HD (1920 x 1080);
- connettività: 1 USB 3.1 Type-C / 1 USB 3.1 / 2 USB 2.0 / HDMI / lettore schede MicroSD/ jack combo cuffie-microfono;
- Peso 1,8 Kg e spessore 1,8 cm.
- a bordo Windows 10 PRO;
Basta guardare alla scheda tecnica e per rendersi conto dell’ottimo rapporto qualità prezzo.
Disponibile in 2 Versioni:
- Asus Vivobook S530UN (link Amazon) con scheda grafica MX 150 al prezzo di
.
- Asus Vivobook S530UF (link Amazon) con scheda grafica MX 130 e hard Disk 1 TB (non SSD) al prezzo di
Notebook 13,3″
Honorable Metion
Apple Macbook – bonus docenti 2018/2019
clicca sulle frecce laterali delle immagini per visualizzare più prodotti
GAMING NOTEBOOK
clicca sulle frecce laterali delle immagini per visualizzare più prodotti
Conclusione
L’articolo e gli articoli, come al solito, sono cresciuti più del previsto, ahimè. L’offerta di notebook è veramente vasta, ma spero di aver fatto un po’ di chiarezza.
Grazie. Articolo molto chiaro e facile per noi poveri incompetenti!